Under 16 LND affidata al tecnico di Rocca di Papa Gentilini

Gentilini con la Maglia del Genoa
La Lega Nazionale Dilettanti si proietta con ulteriore convinzione verso il futuro del calcio e vara un progetto senza precedenti. Da questa stagione infatti parte l'attività della Rappresentativa Under 16 LND riservata ai calciatori dilettanti della categoria allievi. Per questa nuova iniziativa senza precedenti la Lega Nazionale Dilettanti ha puntato su un allenatore di prestigio, si tratta di Augusto Gentilini. Il mister di Rocca di Papa vanta un'esperienza vasta sia da calciatore che da allenatore. Gentilini ha calcato i campi della Serie A con Brescia e Avellino, tra le altre ha vestito le maglie di Sambenedettese, Varese e Genoa conquistando diverse promozioni e collezionando più di 350 presenze tra i professionisti. Anche da allenatore si è tolto grandi soddisfazioni soprattutto sulla panchina de L'Aquila, inizialmente come secondo di Ammazzalorso (promozione in C1) e Morganti poi come timoniere in prima battuta conquistando due salvezze miracolose in C sempre con gli abruzzesi. Nei prof ha allenato Giulianova e Vittoria, nei dilettanti la Renato Curi Angolana (centrate le fasi finali dei Play Off), è stato prezioso collaboratore di Nedo Sonetti al Brescia e al Vicenza. Dopo l'ultima esperienza come mister dell'Ancona in Serie D Gentilini ha deciso di tuffarsi in questa nuova avventura con la Lega Nazionale Dilettanti. "Ringrazio il presidente Carlo Tavecchio per l'opportunità che mi ha concesso"- afferma con entusiasmo Gentilini. "Far parte di un progetto così importante mi riempie d'orgoglio, è un'occasione unica che vivrò intensamente". Il mister ha già le idee chiare sul lavoro che andrà fatto:" Dovremo concentrare le forze in pochi giorni, oltre la parte tecnica curerò anche l'aspetto umano per cercare di arricchire il bagaglio caratteriale dei ragazzi. E' una sfida nella sfida, la vinceremo tutti insieme, i dirigenti, lo staff e i selezionatori regionali che stanno svolgendo un lavoro di scouting incredibile". Il mister classe ‘61 sarà affiancato da uno staff di primo livello, a partire dal suo secondo Italo Schiavi che porta in dote con sé un'esperienza maturata in più di 150 gare giocate da calciatore professionista tra cui diverse in Serie A con Avellino e Ascoli e la conduzione tecnica della Samb in tandem con Stefano Colantuono. Tra ottobre e novembre la LND ha organizzato dieci raduni divisi per aree territoriali (Nord, Centro e Sud) che coinvolgeranno in ciascuno appuntamento almeno quaranta giocatori. Al termine del periodo di scouting saranno stati visionati quasi 500 calciatori. Un lavoro immenso reso possibile dall'ottima collaborazione instaurata tra il mister Gentilini, lo staff della LND e i preziosi selezionatori regionali che stanno setacciando tutta l'Italia segnalando i calciatori che rispondo ai requisiti sia sotto il profilo strettamente tecnico, tattico, atletico sia sotto quello caratteriale. Da quest'anno infatti sulla scorta di quanto adottato dal Club Italia anche i giocatori convocati nelle Rappresentative LND dovranno rispettare un codice etico che riguarda l'aspetto comportamentale e il rendimento scolastico. Un cammino di crescita sottolineato dal Vice Presidente Vicario della LND Alberto Mambelli: "Ormai sarà chiaro a tutti, siamo dilettanti solo di nome ma professionisti nel lavoro, l'allestimento di questa Rappresentativa è la prova ulteriore della maturità raggiunta dalla LND. Le metodologie di lavoro, l'organizzazione e i protagonisti sono tutti di alto profilo, non siamo più solo la base del movimento calcio italiano ma iniziamo ad incidere profondamente anche nelle dinamiche del professionismo. Già è considerevole il numero di giovani calciatori che forniamo alle categorie superiori, con questa under 16 andremo a migliorare sia la quantità che la qualità del bacino giovanile mettendo altra benzina verde nel nostro motore". Il primo raduno scatterà a Perugia martedì 15 ottobre sul campo del Centro di Formazione Federale in cui saranno coinvolti i giocatori appartenenti alle società marchigiane e umbre. Mercoledì 16 sarà il turno dei sardi che si ritroveranno a Oristano. A Monza il 23 ottobre saranno visionati i giocatori dei club lombardi, il 24 a Montegalda quelli dei sodalizi veneti, friulani e trentini proseguendo con le altre regioni fino a novembre inoltrato. Il lavoro troverà la sua risposta sul campo grazie a un'iniziativa unica nel suo genere. La Rappresentativa Under 16, seguendo l'esempio della selezione Serie D, sarà la prima per la sua categoria d'età ad affrontare squadre di club importanti in occasione del Torneo "Beppe Viola" che si terrà ad Arco di Trento (Tn) nella prima settimana di marzo.

Fonte LND
Per visionare l'articolo completo
Clicca qui

Offerte dal web